Recensioni
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica
di Diletta Coppi
L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...
Articoli
Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia
di Enrico Cattaruzza
Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...
Articoli
Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo
di Leonardo Sica
Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...
Dieci anni e non sentirli: “La merda” a Trieste
di Andrea Parenzan, Martina Pecenca e Beatrice Pennacchia*
Che La merda, spettacolo teatrale diretto da Cristian Ceresoli e interpretato unicamente da Silvia Gallerano, rappresenti una vera e propria provocazione è chiaro fin dalla scena iniziale: la protagonista si presenta completamente nuda, seduta su un maestoso piedistallo e, scrutando la realtà...
“Il Cielo rovesciato” – di Michel Surya. #MORTIVERSARIO/BATAILLE
di Michel Surya
(traduzione di Andrea Muni)
Ovunque e da sempre la gente nutre un certo riguardo per le convenzioni sociali, gli scrittori spesso non meno di chiunque altro. Non è questo il caso di Bataille, che pare consapevole – anche se forse solo in parte – di quanto Le blue...
#Libridafemminucce. “La felice e violenta vita di Maribel Ziga” – di Itziar Ziga
di Francesca Macor
La felice e violenta vita di Maribel Ziga, Itziar Ziga, pubblicato nella collana Malatempora di D editore, è una biografia che racconta della violenza patriarcale sulla madre Maribel e le due figlie Itziar e Ainhoa, delle violenze su tutte le donne, da parte di mariti, uomini, regimi,...
“Trieste senza bora”: come ci parla una città che ha perso la voce
di Sara Nocent
"La città che quando è senza vento permette agli artisti di ritrovare se stessi"
All'improvviso, o forse ormai da tempo, il vento caratteristico di Trieste ha smesso di correre per le sue vie. Non soffia più, non parla più. Ci si potrebbe chiedere che cosa resta ora, che...
“Peachum – Un’opera da tre soldi”: Brecht non potrebbe essere più attuale
di Stefano Tieri
Chissà se al sindaco di Trieste Roberto Dipiazza saranno fischiate le orecchie, durante la messa in scena di “Peachum - Un’opera da tre soldi”, al Teatro Rossetti dal 9 al 12 dicembre. Impossibile, per lo spettatore, non cogliere i legami tra la rilettura della celebre “Opera da...
Il filosofo con la bombetta. Il Bergson di Federico Leoni
di Nicola Gaiarin
Federico Leoni scrive un libro su Henri Bergson, e questa sembra una delle poche cose sicure. Lo fa con una vocazione che si potrebbe definire da cinema delle origini. Invece di normalizzare il filosofo con la bombetta e il bastone da passeggio, ce lo restituisce con un...
“Piazza degli Eroi” di Bernhard: la civiltà è afona
di Francesco Bercic
Roberto Andò porta il “testamento” di Thomas Bernhard al Rossetti di Trieste, in un’opera di quasi tre ore, con un cast d’eccellenza nel quale sicuramente spicca la figura di Renato Carpentieri. Il lascito dell’autore austriaco si chiama Piazza degli Eroi (Heldenplatz), che fa riferimento all’omonima piazza viennese,...
Mantenere le distanze di sicurezza: sulla soglia di una poesia di Camillo Pennati
di Davide Belgradi
(Illustrazione di Carla Righi)
Quanto di desiderio
Quanto di desiderio mi sorregge
al tuo mancarmi è il sentirne ogni tratto di distanza
ricolmarsi di te.
Agile ed epigrammatica, come quasi tutte le poesie che compongono questo libro di Camillo Pennati: Così levigati relitti (Torino, L’Arzanà, 1987). Si tratta della seconda poesia della...
“Dune” di Villeneuve. Un film autoriale travestito da kolossal
di Marco Bussani
Storia di Dune
"L''inizio di un viaggio straordinario". Così si legge sulla locandina italiana del film, che credo in originale reciti solo Dune: Part One. Un viaggio straordinario davvero, e per moltissimi aspetti: non è la prima volta che la storia di Dune (originariamente un romanzo) viene adattata...
Le “Bottigliette” di Sophie van Llewyn
di Francesca Macor
Bottigliette di Sophie van Llewyn, Keller Editore, è un romanzo giocato sull'equilibrio degli opposti: è delicato nel raccontare la brutalità degli abusi subiti dai servizi segreti; è ironico di fronte all'impotenza a cui si viene costretti dal potere; porta la magia folklorica a compenetrarsi con la cruda,...
Mauro Covacich al Rossetti. Un inedito Svevo tra straniamento e tradizione
di Sara Nocent
Un personaggio scorbutico: così lo definirono Quarantotti Gambini, Saba e Bobi Bazlen, il critico che suggerì a Montale la lettura de "La coscienza di Zeno". Lo stesso poeta ligure, quando incontrò l'autore alla Scala di Milano, fu sorpreso di trovarsi di fronte in realtà un uomo d'affari...
“How many female type designers do you know?” di Yulia Popova
di Francesca Macor
How many female type designers do you know? I know many and talked to some! di Yulia Popova, Onomatopee, è un delizioso manualetto di grafica e studi di genere nell'ambito del type design, ovvero la creazione e sviluppo di caratteri tipografici e digitali.
Il libro vuole mostrare il...