Recensioni

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica

di Diletta Coppi L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...

Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia

di Enrico Cattaruzza Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...

Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo

di Leonardo Sica Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...

“Nella foresta” di Jean Hegland

di Francesca Macor Una casa in una foresta e due sorelle. Intorno a loro il mondo che lentamente si spegne, viene a mancare.Prima l'elettricità, poi la linea, il carburante, senza alcuna notizia o spiegazione di quello che sta succedendo all'esterno. Ma loro sopravvivono, usando le proprie conoscenze e tutto ciò...

“Il corpo elettrico” di Jennifer Guerra

di Francesca Macor C'è una contraddizione fondamentale con la quale conviviamo ogni giorno e che emerge molto chiaramente in Il corpo elettrico di Jennifer Guerra, Edizioni Tlon. Ci hanno sempre insegnato a tenere pudicamente nascosto il nostro corpo femminile: quel petto che il corpo maschile può e deve sfoggiare soprattutto se...

Una (nuova) vita violenta. “La masnada delle aquile” di Riccardo Roschetti

di Giuseppe Gori Savellini Non è un racconto scontato quello de La masnada delle aquile (Edizioni Infinito, 2020), come non è scontata la vita di Erion: ragazzo poco più che bambino che attende l'arrivo della maggiore età in un centro di accoglienza alle porte di Trieste. Arrivato non si sa...

Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe. Grady Hendrix

di Francesca Macor Cinque casalinghe americane, dedicate alla cura dei figli, della casa e del quartiere, dove vivono solo famiglie per bene e dove nessuno ha bisogno di chiudere la porta a chiave, per sfuggire alla noia della routine e dei lavori domestici fondano un club del libro su romanzi...

“Cambiare il mondo”. Un viaggio nel pensiero femminile di Cristina Benussi

di Francesca Macor Cambiare il mondo. Viaggio nel pensiero femminile di Cristina Benussi, edizioni Unicopli, è un agile compendio di filosofia che parte dagli albori greci fino ad arrivare ai giorni nostri. Quasi interamente escluse dai programmi di filosofia, che dopotutto viene ancora oggi considerata materia d'appannaggio maschile, vengono qui presentate...

“Eredità” di Vigdis Hjort

di Francesca Macor È un libro impegnativo Eredità di Vigdis Hjort, Fazi Editore. Un lento processo di distaccamento e de-mitizzazione del legame di sangue, che avviene con un progressivo scavare nei sentimenti, nei ricordi e nei traumi della protagonista; fino ad arrivare al punto centrale della questione, che rimane non...

De Beauvoir “Sulla liberazione della donna”

di Francesca Macor Saggetto agile e veloce di Simone De Beauvoir, Sulla liberazione della donna nella "Collana di Pensiero radicale" di Edizioni E/O. Il libro riporta un'intervista fatta da Anna Maria Verna nel 1977 in cui il pensiero di De Beauvoir si rivela già proiettato verso l'intersezionismo e il transfemminismo,...

Halldora Thoroddsen. “Doppio Vetro”, la passione in terza età

di Francesca Macor È morta il 22 luglio di quest'anno Halldóra Thoroddsen, che ha scritto questo romanzo - uscito per Iperborea Casa Editrice - di una delicatezza e dolcezza disarmanti su un argomento tabù come la passione senile. Un argomento ancora spinoso per molti che, spesso, appena sollevato scatena reazioni diametralmente...

#libridafemminucce 4. “Tutti pazzi per il gender” di Chiara Lalli

di Francesca Macor Per tutti gli amanti della biologia e del MMN, ossia il Magico Mondo della Natura, un simpatico libro, chiaro e specifico, che si esprime in numeri, percentuali e casi documentati da Chiara Lalli per Fandango Editore Partendo dalla genealogia dei termini e dalla confusione che ne è derivata,...

#libridafemminucce 3: “Heartbreaker” di Claudia Dey

di Francesca Macor "Questo libro è pazzesco. E non posso dirti nulla di più perché direi troppo. Sembra l'ultimo film di Tarantino." Così ho detto al mio collega di Heartbreaker di Claudia Dey (Edizioni Black Coffee), dopo averlo letto in due giorni. E lui non ha potuto che concordare. È un ottovolante, Quentin...

“Femmine” di Andrea Long Chu

di Francesca Macor "Siamo tutti femmine, e tutti odiamo esserlo" Femmine, di Andrea Long Chu, è uscito per la collana Not di NERO Editions. Prendendo come spunto "Manifesto SCUM" e la commedia "In culo a te" di Valerie Solanas, l'autrice pone una riflessione su come la civiltà umana rappresenti "un'articolata serie...

Ritornare bambini: Rilke e l’esigenza dello spirito

di Francesco Bercic Uscito quest'anno per i tipi di Adelphi, Del paesaggio è una raccolta fondamentale per comprendere la poesia del poeta tedesco e una visione sul mondo che, a un secolo di distanza, parla alle nostre vite molto più di quanto lasci intravedere. Secondo Nietzsche il gusto dell’assoluto è la...