Recensioni
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica
di Diletta Coppi
L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...
Articoli
Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia
di Enrico Cattaruzza
Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...
Articoli
Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo
di Leonardo Sica
Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...
Gli anni invisibili di Rodrigo Hasbùn
Presentazione
Comincia la rubrica #libridafemminucce a cura di Francesca Macor, illustratrice e grafica che per vivere fa la libraia, dell'associazione culturale Bloom. I libri da "femminucce" sono romanzi e saggi, che approfondiscono le odierne questioni sociali e di genere a partire dai loro aspetti più invisibili. Per questo motivo gran...
Essere un uomo, essere una donna: la ricetta di Philip Roth per la vita adulta
Di Francesca Plesnizer
«Accorrevo subito quando la mia padrona Maureen chiamava. Se è così, oh ditemi come posso smettere! Come faccio a diventare ciò che, in letteratura, si definisce un uomo? Avevo tanto desiderato, sempre, esser un uomo: perché non ci riuscivo? O sennò: può darsi che la vita di...
Mostra del Cinema di Venezia: visioni mascherate
di Francesco Ruzzier
Probabilmente non serviva sbarcare al Lido per capire che questa sarebbe stata un’edizione della Mostra del Cinema di Venezia diversa dalle altre. Ben prima di mettersi in viaggio era iniziata la trafila delle prenotazioni dei posti per le proiezioni, delle regole da seguire nelle aree del Festival,...
L’eterno pellegrinaggio di Sándor Márai
di Francesco Bercic
A distanza di settant'anni, Le braci (Adelphi, 2000) e la vita del loro autore rimangono vie contigue verso quella che, sempre più, sembra essere una pace impossibile.
Chissà se nel lontano 1950 Eugene Görcz, primo traduttore dell’opera più ammirata di Sándor Márai, si rese conto di avere tra...
The looking glass. Io, me & Virginia Woolf
di Ruben Salerno
Io la odio Virginia Woolf.
Mi ricorda le interrogazioni di inglese delle superiori. Brutta età quella, credi di essere e non sei, o almeno non ancora, non del tutto. Ti guardi nello specchio e non ti riconosci, in quel riflesso. La signora nello specchio: Un riflesso è...
Georges Simenon: l’arte di osservare (e raccontare) gli uomini
di Francesco Bercic
57 anni fa veniva scattata la foto che ha reso un'icona Georges Simenon: sorriso smagliante, occhiali da topo di biblioteca e pipa rigorosamente in bocca. Uno dei più grandi scrittori del ventesimo secolo, conosciuto principalmente per la saga dell’ispettore Maigret, è stato autore di molte opere, spesso...
Esperire la cattedrale: tra Carver e Notre-Dame
di Francesca Plesnizer
Nel racconto “Cattedrale” di Raymond Carver (che dà il titolo a quella che è, forse, la sua raccolta più conosciuta), un cieco va a far visita a una vecchia amica e a suo marito. Quest'ultimo è in ansia perché non sa come interagire con un non vedente....
Aldo Nove e le infinite piccole cose celesti
di Giulio Giadrossi
In Poemetti della sera (Einaudi 2019) Aldo Nove ci prende per mano, come un bambino ardentemente curioso, ci conduce a guardare l'infinito slancio dell'essere e l'inarrestabile giostra del suo manifestarsi. Uno stupore bambino che precede il linguaggio, una meraviglia di infante (nell'accezione etimologica di infans, incapace di...
“Se i gatti scomparissero dal Mondo” di Kawamura Genki
di Rebecca Vitulano
Quali oggetti saremmo disposti a far scomparire dal mondo, per un giorno in più di vita? Il protagonista di questa favola moderna, un postino di 30 anni che vive con la sola compagnia del suo vecchio gatto Cavolo, si trova costretto a confrontarsi con questa domanda.
Dopo la...
Fontana e i mondi oltre la tela, la mostra a Monfalcone
di Alice Zorzin
Il 7 dicembre scorso è stata inaugurata la mostra “Lucio Fontana. E i mondi oltre la tela. Tra oggetto e Pittura”, visitabile sino al 2 marzo presso la Galleria d’Arte Contemporanea di Monfalcone. I due curatori, Giovanni Granzotto e Leonardo Conti, hanno dato vita a un percorso...
“L’anima buona di Sezuan”: Berthold Brecht, Giorgio Strehler e Monica Guerritore sanno parlare al pubblico del XXI secolo?
di Eleonora Zeper
“Io dico invece chiaramente: non sono un artista. Sono uno che fa il mestiere dell’interprete e che ha ‘anche’ a che fare con l’arte, che interpreta non solo col mestiere, ma anche con l’intuizione e la sensibilità, il vecchio generico cuore, ma sempre nei suoi limiti. Che...
Una “Tempesta” superficiale
di Eleonora Zeper
Nel 1611 La tempesta viene messa in scena al Globe Theatre di Londra: si tratta dell’ultima opera di Shakespeare, quella alla quale il drammaturgo affida il proprio addio alle scene. Opera ambigua, che sfugge alla classificazione dei generi e che è stata inserita fra i cosiddetti romances,...