slide
Articoli
L’illusione di Edward Burtynsky
di Stefano Tieri
Generalmente, prima di una mostra, non leggo recensioni, e a volte nemmeno la sua stessa presentazione. Mi piace lasciarmi sorprendere, sebbene con il tempo ho imparato ad accettare che, le sorprese, non...
Articoli
Terza pagina. “Lettera di accompagnamento a gatto bianco”
di Davide Rossi
Nonostante la mia allergia ai gatti, misteriose circostanze mi hanno portato a diventare, da un giorno all’altro, il padrone di un piccolo felino bianco – che al...
(in)attualità
Voci critiche da Israele. Conversazione sul conflitto israelo-palestinese con Sarah Parenzo
Intervista a cura di Andrea Muni
*Sarah Parenzo è una traduttrice, dottoressa di ricerca e operatrice della salute mentale italo-israeliana, che vive e lavora da anni in Israele. Ha tradotto...
Articoli
Boomers, da Raffaella Carrà alla luna
di Livio Cerneca
Anche se non siete nati tra il 1946 e il 1964, o poco prima e poco dopo, “Boomers” vi piacerà lo stesso. Forse non riuscirete immediatamente a...
Approfondimenti
Una nave nella foresta. Herzog e la fame d’inutile
di Pierangelo Di Vittorio
*Questo testo è un montaggio di estratti dal nuovo libro di Pierangelo Di Vittorio Fitzcarraldo Fragment. Il sublime, la techne, il legame sociale (Efesto, Roma 2023),...
“Perché il femminismo serve anche agli uomini”. Lorenzo Gasparrini
di Francesca Macor
Ho perso il conto di quante volte mi sia trovata a spiegare che il femminismo non riguarda solo le donne: Lorenzo Gasparrini, in Perché il femminismo serve anche agli uomini, Eris edizioni, lo fa in modo puntuale, mostrando come chiedere parità di diritti non significhi toglierli a...
Digitale sulfurea. Abitare la casa mentre brucia (tra asceti hikikomori e sciamani trumpiani)
di Giulio Giadrossi
(illustrazione di Ilaria Pranzetti)
“Ogni cenere è polline - il calice è il cielo”Novalis
No way out. Il digitale non è un altrove
Il digitale non è un altrove, un altro mondo che appare sulla scena all'imbrunire e come in punta di piedi. Non è una copia umbratile capace...
“Adorazione” di Alice Urciuolo
di Francesca Macor
Adorazione di Alice Urciuolo, giovanissima sceneggiatrice nonché autrice della serie Skam Italia, uscito per 66thand2nd Editore, è un insieme di voci e punti di vista diversi che narrano di adolescenza, perdita, scoperta.
A Pontinia, paese dell'Agro Pontino dal fascismo latente e precisi ruoli di genere, una ragazza viene...
“London”. Parassiti, vampiri e nomadi notturni
di Giulio De Belli
Sì, poi c'era Martin, un bravo batterista gallese che aveva la fissa di emigrare in Italia per comprarsi un'azienda agricola e diventare un produttore di vini pregiati. Era pazzo, di lavoro faceva l'impiegato in un teatro e per guadagnare soldi veri vendeva droga a Camden Town....
Cosa ci insegna un virus che “cambia”? Un’allegoria tridimensionale
di Livio Cerneca
Se un'allegoria ha bisogno di essere spiegata, o non è una buona allegoria, o chi fa fatica a capirla non conosce le premesse e il contesto.
Le disastrose conseguenze della pandemia da Covid-19 sono un'allegoria che utilizza un sistema di simboli specifici (il virus, la malattia, la morte,...
“Making of love”. L’educazione sessuale dei MOLesti
di Francesca Macor
Making of love dei MOLesti, Fabbri Editori, è un libro di educazione sessuale, scritto da adolescenti per gli adolescenti e che va a completare un progetto molto più ampio, composto da un documentario e un film girati dagli stessi autori.
La mancanza di educazione sessuale in Italia e...
Festa crudele. Considerazioni sul valore della festa e sui 10 anni di C.S.
di Piero Rosso
(illustrazione di Giada Pignotti)
Nel manifesto del primo numero di Charta Sporca, ancora in bianco e nero, a volte oggetto di scherno o disinteresse da parte dei compagni di università (il che non era in nessun modo garanzia della qualità dei nostri contenuti), ci impegnavamo ad adottare lo...
“L’amore al tempo dei cambiamenti climatici” di Josef Pànek
di Francesca Macor
L'amore al tempo dei cambiamenti climatici di Josef Pànek, Keller Editore, è una storia d'amore di un solo giorno, in una Bangalore caotica, inquinata e inospitale, per chi non è indiano. Un viaggio nella povertà e nel disagio, per chi non è indigente. Il narratore ha un...
“È un po’ più complicato”. Considerazioni di uno studente su DAD e criminalizzazione dei giovani
di Francesco Bercic
(illustrazione di Silvia Mengoni)
“Il governo stringe, gli italiani mollano?” titola Lilli Gruber a Otto e Mezzo nel novembre scorso (puntata del 09/11); la precede di qualche mese la straordinaria intuizione dell’ormai celebre dottor Galli: “I giovani non sanno cosa accade in Lombardia” (intervista a RaiNews24, 08/03); sempre...
I conti che non tornano della pandemia. Un dibattito in corso
di Silvia D'Autilia
Il senso di possibile può essere definito come la capacità di pensare a tutto ciò che potrebbe essere, senza considerare ciò che è più importante di ciò che non è. (R. Musil – L’uomo senza qualità)
Prologo
Qualche settimana fa, con il titolo “Non indispensabili allo sforzo critico del...
La violenza dell’ideale. La Morale è morta, ma non lo sa
di Lorenza Ronzano
(illustrazione di Ilaria Pranzetti)
E’ molto istruttivo considerare la struttura del conflitto etico perché non soltanto ai pesci, ma a tutti noi capita di incapparvi. Il conflitto etico, o comportamentale, può essere ricondotto più in generale al paradigma della crisi.
Crisi: dal greco krisis, krino, ovvero separo e quindi...
“Il bicchiere è meglio berlo”. Epifanie e rassegna stampa in zona gialla
di Marco Bussani
(Illustrazione di Ilaria Pranzetti)
Nel film V per Vendetta, dopo che V ha deciso di inviare la propria maschera alla popolazione, l’ispettore Finch parlando con il suo secondo cade in una specie di trance. L'ispettore racconta allora che a Larkhill, centro di sperimentazione dove “nasce” V, ha avuto...