slide
Articoli
L’illusione di Edward Burtynsky
di Stefano Tieri
Generalmente, prima di una mostra, non leggo recensioni, e a volte nemmeno la sua stessa presentazione. Mi piace lasciarmi sorprendere, sebbene con il tempo ho imparato ad accettare che, le sorprese, non...
Articoli
Terza pagina. “Lettera di accompagnamento a gatto bianco”
di Davide Rossi
Nonostante la mia allergia ai gatti, misteriose circostanze mi hanno portato a diventare, da un giorno all’altro, il padrone di un piccolo felino bianco – che al...
(in)attualità
Voci critiche da Israele. Conversazione sul conflitto israelo-palestinese con Sarah Parenzo
Intervista a cura di Andrea Muni
*Sarah Parenzo è una traduttrice, dottoressa di ricerca e operatrice della salute mentale italo-israeliana, che vive e lavora da anni in Israele. Ha tradotto...
Articoli
Boomers, da Raffaella Carrà alla luna
di Livio Cerneca
Anche se non siete nati tra il 1946 e il 1964, o poco prima e poco dopo, “Boomers” vi piacerà lo stesso. Forse non riuscirete immediatamente a...
Approfondimenti
Una nave nella foresta. Herzog e la fame d’inutile
di Pierangelo Di Vittorio
*Questo testo è un montaggio di estratti dal nuovo libro di Pierangelo Di Vittorio Fitzcarraldo Fragment. Il sublime, la techne, il legame sociale (Efesto, Roma 2023),...
Terza Pagina. “Occidentalis Karma”
di Andrea Muni
***
Vorrei schiudere una parola, tra le labbra
colare dalle dita frasi intere, a volute;
squarciarmi il petto, le cosce, mettere
tutto all'aria, a seccare, nel sole tagliente.
Vorrei sentire la mia voce, se grido, vorrei
che mi ascoltassi dirti, che non c'è più tempo
che non c'è mai stato. Il tempo sta finendo...
Terza pagina. Filastrocca per tempi bui
di Giulio Giadrossi
Il cavallo nitrisce,
la mucca muggisce,
il nero snellisce,
la gente guaisce,
l'inverno impensierisce,
Giorgia inveisce,
il cervello ammuffisce,
l'ardire impoltronisce,
lo stivale imbestialisce,
c'è puzza di pesce...
“Go light”: un mese senza smartphone
di k-bug
Passo sempre più tempo con gli occhi fissi sullo schermo dello smartphone. Questo oggetto, divenuto una protesi della mia mano, colonizza ormai tutto il mio tempo libero: a volte penso a tutti quegli istanti in cui vi resto incollato, li prendo e li metto assieme, e resto sbigottito...
“Questo fiocco di neve è una valanga”. Considerazioni generazionali sul voto del 25 settembre
di Enrico Cattaruzza
(Immagine di Silvia Mengoni)
Questo fiocco di neve è una valanga
(Idles, "I'm scum")
L’illusione più grande: essere soli. La menzogna: dover sempre pagare un prezzo. Il segno dei tempi: l’ansia, un borborigmo appena percepibile sotto la faglia, poi inarrestabile quando sfonda. Bisogna direzionarne il corso, perché non si...
Noi abbiamo letto Gramsci, vogliamo tutto. “Chav” di D. Hunter
di Petra Macor
Trigger warning: il libro, e questa recensione, contengono riferimenti espliciti ad abusi sessuali, razzismo, violenza istituzionale, violenza di genere, uso di sostanze, suicidio.
Chav, Solidarietà coatta, la narrazione personale e politica di un sottoproletario cresciuto nei sobborghi di Nottingham, può sembrare una storia a lieto fine. Un bambino...
(Dopo Dante) Aridatece Manzoni!
di Francesco Bercic
Sul Corriere della Sera di mercoledì 7 settembre si è accesa una curiosa polemica, che tirava in ballo il popolarissimo filosofo Umberto Galimberti. L’articolo in questione, di Paolo Di Stefano, entrava nel dibattito successivo alla ripubblicazione di uno spezzone di Galimberti, tratto da una lectio attorno alla...
Le strade di Alphaville. Lo specchio infranto di Valerio Evangelisti
di Nicola Gaiarin
Niente di meglio, per ricordare Valerio Evangelisti e la sua vocazione di scrittore militante, che prendere in mano questa raccolta da poco uscita per Odoya: Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura. Si tratta di un’ampia scelta, curata da Alberto Sebastiani (che l’aveva immaginata...
La rossa, la blu
di David Watkins
(Illustrazione di Silvia Mengoni)
La storia, mai capito dove fosse. Forse in quel ronzio di fondo, o in quella fitta che sentivo riaffiorare a tratti, qua e là.
Ricordo con esattezza il dolore che provai quando, undicenne, venni a sapere che le torri gemelle erano crollate. Il campo di...
“Amami e mangiami”. Bones and all – da Venezia per caso
di Carla Troilo
Sono circa cinque giorni che tento di scrivere una recensione sull’ultimo film di Guadagnino e continuo a cancellarla perché cado nel manierismo.
Indubbiamente Bones and all è un film di maniera, è fatto a regola d’arte, un perfetto prodotto americano, forse una delle cose migliori che il cinema...
Lockdown permanente. La via d’uscita che non prenderemo
di Livio Cerneca
Un raffreddore sta al cancro come la pandemia sta alla crisi ambientale e climatica. Tutti i termini di questa proporzione sono di ordine scientifico.
La pandemia di Covid-19 è stato un evento eccezionale che ha richiesto misure straordinarie; abbiamo accettato limitazioni dei diritti e della libertà perché i...
Intervista a Christian Sinicco su “Ballate di Lagosta”
a cura di Carlo Selan
La prima sezione, Canzone di Spalato, si chiude con un’immagine, «due donne chiacchierano e un pallone vola... / lo fermo e lo ridò alla bambina stupita / che è al centro della storia». Questa bambina stupita che «è al centro della storia» ricorda un’altra conclusione,...
Just in time
di Chiara Citrinitiillustrazioni di Agata Ruota (@will.a.arte)
Quia pulvis es et in pulverem reverterisGenesi 3,19
Polvere danzava nel fascio di luce che, piano, si addentrava nella stanza.
Tutto sembrava immobile, destinato a rimanere invariato nel tempo: vestiti buttati qua e là, calici lasciati distrattamente sul tavolo accanto a una bottiglia di vino vuota,...