slide
Articoli
L’illusione di Edward Burtynsky
di Stefano Tieri
Generalmente, prima di una mostra, non leggo recensioni, e a volte nemmeno la sua stessa presentazione. Mi piace lasciarmi sorprendere, sebbene con il tempo ho imparato ad accettare che, le sorprese, non...
Articoli
Terza pagina. “Lettera di accompagnamento a gatto bianco”
di Davide Rossi
Nonostante la mia allergia ai gatti, misteriose circostanze mi hanno portato a diventare, da un giorno all’altro, il padrone di un piccolo felino bianco – che al...
(in)attualità
Voci critiche da Israele. Conversazione sul conflitto israelo-palestinese con Sarah Parenzo
Intervista a cura di Andrea Muni
*Sarah Parenzo è una traduttrice, dottoressa di ricerca e operatrice della salute mentale italo-israeliana, che vive e lavora da anni in Israele. Ha tradotto...
Articoli
Boomers, da Raffaella Carrà alla luna
di Livio Cerneca
Anche se non siete nati tra il 1946 e il 1964, o poco prima e poco dopo, “Boomers” vi piacerà lo stesso. Forse non riuscirete immediatamente a...
Approfondimenti
Una nave nella foresta. Herzog e la fame d’inutile
di Pierangelo Di Vittorio
*Questo testo è un montaggio di estratti dal nuovo libro di Pierangelo Di Vittorio Fitzcarraldo Fragment. Il sublime, la techne, il legame sociale (Efesto, Roma 2023),...
La proprietà non è più un furto?
di Marta Zannoner
La proprietà non è più un furto, di Elio Petri, è un film del 1973 che potrebbe essere benissimo uscito in sala qualche giorno fa; i temi che vi sono espressi sono feroci, cinici, crudelmente veri e attuali. Petri è ricordato come un regista impegnato, uno di...
Il dottore che scambiò la sua vita per un romanzo
L'autobiografia di Oliver Sacks presto in libreria anche in Italia
di Livio Cerneca
“Sacks andrà lontano... sempre che non esageri” aveva scritto sul registro il preside della scuola che Oliver Sacks frequentava all'età di dodici anni. E leggendo On the Move, che uscirà a ottobre 2015 in Italia col titolo In...
La catena mor(t)ale del debito
di Stefano Tieri
Questi genealogisti della morale si sono mai, sino a oggi, anche solo lontanamente immaginati che, per esempio, quel basilare concetto morale di «colpa» ha preso origine dal concetto molto materiale di «debito»? (Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale)
La domanda posta più di un secolo fa da Nietzsche, non...
Se “dio è morto”, tutto è permesso?
di Francesca Ruina
“Dio è morto... e quindi?”. Questo quesito compare per la prima volta implicitamente, in forma di affermazione, nel romanzo I fratelli Karamazov di Dostoevskij; una domanda che rappresenta ancora oggi una delle poste in gioco politico-culturali più scottanti dei nostri giorni, continuando senza sosta a riproporsi come problema...
Fare corpo con la verità: Nietzsche, Foucault e noi
Intervista a Rossella Fabbrichesi
di Andrea Muni
Rossella Fabbrichesi, docente associato di ermeneutica filosofica all'Università Statale di Milano, allieva di Carlo Sini, è autrice – tra le sue molte importanti pubblicazioni – del libro In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario. In questa raccolta di saggi si confronta in maniera interdisciplinare, appoggiandosi...
Indebolire la verità, “Con Nietzsche”
Intervista a Pier Aldo Rovatti
di Stefano Tieri
Ci sono molti modi di occuparsi del filosofo dello Zarathustra: lo si può leggere spassionatamente, soffermandosi su qualche frase a effetto; lo si può far rientrare nei canoni di una filosofia “tradizionale”, elencandone uno dietro l'altro i concetti-chiave; lo si può prendere e...
Sul valore della verità
Contesto, contenuto e attualità della filosofia della scienza di Nietzsche
di Helmut Heit
La Scienza è senz'altro uno dei fondamenti culturali più importanti e influenti della civiltà moderna. La filosofia di Nietzsche è largamente considerata, a ragione, una delle critiche più significative portate contro i fondamenti (morali e non solo)...
Presentazione della “settimana nietzscheana”
Dopo la “settimana marxiana” dello scorso febbraio, proponiamo ai nostri lettori il secondo dei tre approfondimenti promessi sui maestri della scuola del sospetto – Marx, Nietzsche e Freud. In questa settimana “nietzscheana” Pier Aldo Rovatti e Rossella Fabbrichesi, intervistati rispettivamente da Stefano Tieri e Andrea Muni, interverranno sul rapporto...
Le vite degli uomini “infami” 2.0. Invidia e orgoglio di classe di un operaio stagionale
di Andrea Muni
Come si fa la storia delle persone, delle vite, che non valgono, che non meritano, che non hanno storia? Come si fa la storia di quella massa informe, brulicante che è lo scorrere quotidiano delle vite che lavorano, amano, muoiono - senza lasciare traccia - allo scoccare...
“Il racconto dei racconti”: le nostre ossessioni diventano fiabe
di Francesco Ruzzier
Sempre più frequentemente negli ultimi tempi è successo che al cinema, quando si è trattato di parlare del mondo di oggi, gli autori abbiano deciso di ambientare le proprie storie in un tempo che non coincide con il presente, probabilmente per bypassare l’impossibilità di rendere lineare e...
“Youth”: una lunga dichiarazione d’amore
di Nizam Pompeo
Se è possibile replicare o, meglio, superare un capolavoro, Paolo Sorrentino lo ha fatto. Dopo aver diretto La grande bellezza, film che gli è valso il Premio Oscar, il regista napoletano ci regala infatti con Youth-La giovinezza un altro grandissimo film.
La storia ruota attorno a Fred (Michael...
In cammino con i migranti: intervista a Oscar Martinez
di Davide Pittioni
La Bestia (Fazi editore, 2014) è un libro duro, come la pelle dell'autore. Oscar Martinez, giornalista salvadoregno di elfaro.net, per anni ha accompagnato i migranti in fuga dalla violenza e dalla miseria del Centro America, verso il Norte e la speranza di una vita migliore. Con loro...