slide
Articoli
L’illusione di Edward Burtynsky
di Stefano Tieri
Generalmente, prima di una mostra, non leggo recensioni, e a volte nemmeno la sua stessa presentazione. Mi piace lasciarmi sorprendere, sebbene con il tempo ho imparato ad accettare che, le sorprese, non...
Articoli
Terza pagina. “Lettera di accompagnamento a gatto bianco”
di Davide Rossi
Nonostante la mia allergia ai gatti, misteriose circostanze mi hanno portato a diventare, da un giorno all’altro, il padrone di un piccolo felino bianco – che al...
(in)attualità
Voci critiche da Israele. Conversazione sul conflitto israelo-palestinese con Sarah Parenzo
Intervista a cura di Andrea Muni
*Sarah Parenzo è una traduttrice, dottoressa di ricerca e operatrice della salute mentale italo-israeliana, che vive e lavora da anni in Israele. Ha tradotto...
Articoli
Boomers, da Raffaella Carrà alla luna
di Livio Cerneca
Anche se non siete nati tra il 1946 e il 1964, o poco prima e poco dopo, “Boomers” vi piacerà lo stesso. Forse non riuscirete immediatamente a...
Approfondimenti
Una nave nella foresta. Herzog e la fame d’inutile
di Pierangelo Di Vittorio
*Questo testo è un montaggio di estratti dal nuovo libro di Pierangelo Di Vittorio Fitzcarraldo Fragment. Il sublime, la techne, il legame sociale (Efesto, Roma 2023),...
“Il Cielo rovesciato” – di Michel Surya. #MORTIVERSARIO/BATAILLE
di Michel Surya
(traduzione di Andrea Muni)
Ovunque e da sempre la gente nutre un certo riguardo per le convenzioni sociali, gli scrittori spesso non meno di chiunque altro. Non è questo il caso di Bataille, che pare consapevole – anche se forse solo in parte – di quanto Le blue...
La festa di Nessuno
di Andrea Muni
(illustrazione di Silvia Mengoni)
La gioia è immensa, torrenziale, un liquido che cola dalle dita. Il buio della notte si allarga, si spande, in un sorriso. La luna non è occhio, ma buco - luminoso - da succhiare. Sgocciola luce.
Nessuno la guarda disteso sul lettino di una spiaggia,...
“Tecnoluddismo. Perché odi il tuo lavoro”. Un estratto del nuovo libro di Gavin Mueller
di Gavin Mueller
(traduzione di Valerio Cianci)
Pubblichiamo in anteprima, per gentile concessione delle amiche e amici di Nero Not, un estratto del libro di Gavin Mueller Tecnoluddismo. Perché odi il tuo lavoro, uscito il 26 gennaio, e tradotto per l'edizione italiana da Valerio Cianci. La questione luddista, il rapporto con...
“Rina” di Rosaria Lorusso: il ritorno del Battello Stampatore
di Zuf Zone
“Rina” di Rosaria Lo Russo è il primo momento della rinnovata collana di poesia Libretti verdi, a cura di Beatrice Achille e Carlo Selan per ZufZone e Battello Stampatore. Le prossime uscite di questo progetto saranno: "Guida" di Giuseppe Nava e "Inconvertendo" di Gino Scartaghiande.
Presentiamo qui una...
Morire in ‘Alternanza’. Dittatura neoliberale e pedagogia auto-imprenditoriale
di Andrea Muni
(Immagine di Marco Guglielmelli)
una continua lotta, un processo initerrotto, spesso doloroso e sanguinoso, di soggiogamento degli istinti a sempre nuove, più complesse e rigide norme e abitudini di ordine, di esattezza, di precisione . Ma ogni nuovo modo di vivere, nel periodo in cui si impone...
Nonno Ebuh #2. “Reuto Ottodita” (PT. I)
di Leonardo Pelloni Quintabà
Quando la risata se ne andò dal volto rugoso di nonno Ebuh, il vecchio, ancora sorridente, alzò lo sguardo, verso un punto dietro le spalle dei tre spettatori, e fece un cenno con la mano.
Merath, girandosi, vide che gli altri bambini erano già arrivati da un...
#Libridafemminucce. “La felice e violenta vita di Maribel Ziga” – di Itziar Ziga
di Francesca Macor
La felice e violenta vita di Maribel Ziga, Itziar Ziga, pubblicato nella collana Malatempora di D editore, è una biografia che racconta della violenza patriarcale sulla madre Maribel e le due figlie Itziar e Ainhoa, delle violenze su tutte le donne, da parte di mariti, uomini, regimi,...
#MORTIVERSARIO/BATAILLE. Action 30 e l’orecchio di Van Gogh
Striscia tratta da Bazar Elettrico, di Collettivo Action 30 (P. Di Vittorio, A. Manna, G. Palumbo, Bazar elettrico. Bataille, Warburg, Benjamin at Work, Lavieri, Potenza 2017)
Il testo utilizzato è tratto da G. Bataille, "La mutilation sacrificelle et l'oreille coupée de Van Gogh", in Documents, n.8, 1930. Cliccando sulle tavole è...
“Trieste senza bora”: come ci parla una città che ha perso la voce
di Sara Nocent
"La città che quando è senza vento permette agli artisti di ritrovare se stessi"
All'improvviso, o forse ormai da tempo, il vento caratteristico di Trieste ha smesso di correre per le sue vie. Non soffia più, non parla più. Ci si potrebbe chiedere che cosa resta ora, che...
Fallimento, depressione e dittatura neoliberale. Disperata ‘Lettera aperta’ alla nostra generazione (PT II)
di Andrea Muni
(Illustrazione di Silvia Mengoni)
Don't forget to memorize your lies/Non dimenticarti di imparare a memoria le tue bugie,
(Sonic Youth, Disconnection notice)
(Ismene): Fa venire i brividi quel che riscalda il tuo cuore / (Antigone): Ma così vado bene a quelli che devono apprezzarmi davvero / (Ismene): Ammesso che tu...
Fallimento, depressione e dittatura neoliberale. Disperata ‘Lettera aperta’ alla nostra generazione (PT I)
di Andrea Muni
Non è necessario fare ricorso alla forza per costringere il condannato alla buona condotta, il pazzo alla calma, l'operaio al lavoro, lo scolaro all'applicazione, l'ammalato all'osservanza delle prescrizioni . Colui che è sottoposto a un campo di visibilità, e che lo sa, prende a proprio conto le...
“Peachum – Un’opera da tre soldi”: Brecht non potrebbe essere più attuale
di Stefano Tieri
Chissà se al sindaco di Trieste Roberto Dipiazza saranno fischiate le orecchie, durante la messa in scena di “Peachum - Un’opera da tre soldi”, al Teatro Rossetti dal 9 al 12 dicembre. Impossibile, per lo spettatore, non cogliere i legami tra la rilettura della celebre “Opera da...