letteratura
Articoli
Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia
di Enrico Cattaruzza
Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso ma ironico il compito di...
Approfondimenti
Petrarca e la spiritualità
di Marta Vannicola
e se non fosse l'amore dei miei,io vorrei esser nato in qualsiasi altro tempo da questo infuori;ond’è che adoperandomi a dimenticare i viventi,a nulla più intesi che...
Articoli
La “libertà” di Roberto Saviano
di Primož Sturman
“Il suo assegno deve firmarlo l’amministratore contabile e oggi non c’è, torni un'altra volta.”“Non potreste farmi un bonifico?”“L'ultima volta aveva detto di preferire gli assegni. Torni quando...
Articoli
Essere un uomo, essere una donna: la ricetta di Philip Roth per la vita adulta
Di Francesca Plesnizer
«Accorrevo subito quando la mia padrona Maureen chiamava. Se è così, oh ditemi come posso smettere! Come faccio a diventare ciò che, in letteratura, si definisce un...
Il caso Hamsun
di Lorenzo Natural
La scarsa fortuna di Knut Hamsun in Italia rappresenta un interessante caso letterario di mancata diffusione di un autore spesso dimenticato, ma considerato vitale nel panorama europeo del romanzo tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ciò che colpisce non è soltanto l'interesse minimo che Hamsun ha suscitato...
Il Michael Kohlhaas di Kleist. La rivolta di un uomo onesto
di Giuseppe Nava
Anni fa, mi capitò per caso di vedere alla tv le riprese di uno spettacolo teatrale. Un solo attore, vestito di nero, seduto su una sedia, senza altri oggetti di scena, che raccontava una storia di cavalieri, principi e imperatori. Non seppi mai quale opera fosse –...
Geometrie della solitudine. Quando Cechov incontra Schnitzler
di GIovanni Isetta e Matteo Sain
“Tuttavia il bisogno di discorrere prevale sopra ogni altra riflessione, ed egli vi si abbandona. Parla con calore, con passione; il suo discorso è disordinato, febbrile, delirante, a scatti, ed è spesso incomprensibile: ma s’indovina, dalle parole e dal tono, qualche cosa, che è...
Cioran e la letteratura
di Eleonora Zeper
Giuliano l’Apostata non fece martiri, non scatenò grandiose persecuzioni alla maniera di Diocleziano, non liquidò i suoi più acerrimi nemici con delle rapide condanne a morte. Se così fosse stato, il cristiano dei primi secoli forse non avrebbe riversato tutto il suo odio contro di lui, anzi....